Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Verso un ripensamento del lavoro sociale

29-04-2024

Carissime e carissimi,
 
come condiviso in diverse occasioni, la mission della rivista è, da sempre, affrontare, comprendere, spiegare e provare ad intervenire, sui profondi mutamenti sociali, economici culturali che attraversano le nostre società.
 
In relazione a ciò, per il n. 112 della rivista, vorremmo proporre una nuova call che ci consenta di affrontare un tema che potrà essere articolato e affrontato attraverso diversi punti di vista e numerose prospettive, ossia “Forme e contenuti del lavoro sociale”. 
 
Il lavoro sociale, inteso come l’impegno professionale volto al miglioramento della vita delle persone e delle comunità, non può essere considerato separatamente dalla dimensione politica a culturale che lo permea (https://www.welforum.it/verso-un-ripensamento-del-lavoro-sociale/). 
Questa prospettiva ha dato avvio a numerose considerazioni e attenzioni sulla professione.
La complessità del lavoro sociale nelle sue forme e nei contenuti necessita di essere affrontata attraverso diversi sguardi e saperi.
 
A titolo di esempio, ma non esaustivo, si consideri:
 
-       Lavoro sociale e servizi
-       Lavoro sociale e comunità
-       Lavoro sociale e mondi vitali
-       Lavoro sociale e vulnerabilità
-       Lavoro sociale e partecipazione
-       Lavoro sociale e welfare
-       Lavoro sociale e politiche sociali
-       Lavoro sociale e prevenzione sistemica
 
 
La scadenza della presente call è fissata per il 6 giugno 2024.
Attendiamo numerosi i vostri contributi, anche in lingua spagnola, inglese e francese che costituiranno il corpus del numero 112.
 
Invitiamo chi fosse interessato ad inviare, in merito al tema, uno o più contributi scientifici (teorici o empirici) con taglio anche divulgativo, sul tema proposto.
 
Vi preghiamo di attenervi alle norme editoriali che vi giriamo contestualmente e di voler estendere la call, a colleghi che riteniate voler e poter coinvolgere, informandoci semplicemente in modo che possiamo attendere il loro contributo.
 
Ricordiamo che la rivista non gode di alcun finanziamento e vive grazie alla disponibilità di ciascuno di noi. Pertanto è previsto un contributo alle spese di segreteria, correzione di bozza, impaginazione e stampa di euro 300 che dovranno essere versate dopo l’approvazione del referaggio.
 
 
La direzione di Esperienze Sociali
 
Giuseppe Mannino e Giusi Tumminelli